- Respirazione sempre ben controllata e guidata dall’aiuto dell’insegnante come nella pratica dello Yoga (a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio ha un suo preciso ritmo); “è il primo atto vitale ed anche l’ultimo” secondo J.Pilates e quindi il punto di partenza di tutto;
- Baricentro, tutti i movimenti partono dal centro del nostro corpo, “the Power House”, visto come centro di forza e di controllo appunto di tutto il corpo;
- Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l’insegnante,deve avere continui feedback dall’allievo, deve avere chiarezza della verbalizzazione e descrizione della corretta esecuzione;
- Concentrazione, massima attenzione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo raggiungendo la consapevolezza massima di ogni movimento;
- Fluidità, il Pilates è stato definito “poesia in movimento” senza soluzione di continuità, ma ciò si raggiunge solo con un allenamento costante nel tempo ed allora che un movimento lento e controllato diventa fluido senza compromettere la precisione del gesto, degli allineamenti e del respiro. Questa, a nostro avviso, una delle missioni più importanti dell’istruttore;
- Controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati. Questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti visto che J.Pilates con “Contrology” voleva che ogni movimento raggiungesse la più alta qualità;
QUESTI I PRINCIPI DEL PILATES.
PER NOI E’ SOPRATTUTTO FONDAMENTALE :
ALLENAMENTO
ALLENAMENTO
ALLENAMENTO
Il PILATES è un “ALLENAMENTO FUNZIONALE” e così nasce dalle mente del creatore del METODO! E noi PORTIAMO AVANTI QUESTO DISCORSO:
ATTIVARE LA MUSCOLATURA PROFONDA
ASSUMERE LA POSTURA CORRETTA
TONIFICARE TUTTI I MUSCOLI
MODELLARE IL CORPO
PREVIENIRE, ALLEVIARE e quindi CURARE DOLORI MUSCOLARI alla SCHIENA ed al CORPO
MIGLIORARE LE NOSTRE PRESTAZIONI SPORTIVE
MIGLIORARE LO STATO DI SALUTE
MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA NOSTRA VITA
QUESTI GLI SCOPI DEL NOSTRO PILATES
COME RAGGIUNGERLI ?
ECCO LE NOSTRE PAROLE CHIAVE:
ALLENAMENTO
SERIE
RIPETIZIONE
COSTANZA
OBIETTIVI
CAMBIAMENTO
COLLETTIVO
ALLEGRIA
QUESTO E’ IL NOSTRO PILATES FUNZIONALE:
stare INSIEME, in POCHI, ma insieme, ALLEGRAMENTE, ALLENARCI senza mai perdere la giusta POSTURA, la giusta RESPIRAZIONE, la CONCENTRAZIONE, il BARICENTRO, la PRECISIONE e la FLUIDITà dei nostri movimenti ci abituerà a rendere per noi così NATURALI tali cose da riuscire agevolmente conservare ed a rendere automatica l attuazione di tali principi in tutti i movimenti della nostra giornata, in tutte le azioni quotidiane e straordinarie trasformando il nostro allenamento ed il nostro Pilates in un Funzionale congeniale piacevole concezione di igiene di vita, 24 ore al giorno per tutti i giorni dell anno e non già solamente ghettizzare l attenzione a noi stessi alle sole 3 ore settimanali di “palestra”.
“DEVELOPS THE BODY UNIFORMLY,
CORRECTS WRONG POSTURES,
RESTORES PHYSICAL VITALITY,
INVIGORATES THE MIND AND ELEVATES THE SPIRIT“
Joseph Pilates